Richiesta di archiviazione di un verbale di accertamento

Annullamento in sede di autotutela del verbale d’accertamento di violazione

Data di pubblicazione: Mercoledì, 30 Marzo 2022

Descrizione

Tipologia di documento
Modulo allegato

La richiesta di archiviazione:

NON SOSTITUISCE il ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace ;

NON INTERROMPE i termini per la presentazione del ricorso;

NON INTERROMPE il termine di 60 giorni per il pagamento della sanzione in misura ridotta.

Consegnata ESCLUSIVAMENTE tramite:

Posta elettronica certificata (PEC) : plaltovi.verbali@pec.altovicentino.it - plaltovi@pec.altovicentino.it

Posta Raccomandata R/R : Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino
 - Via Pasini, 74 - 36015 SCHIO (VI)

Consegna a mano : presso il Comando in via Pasini 74 a Schio (VI)

Se il cittadino riscontra inesattezze negli atti di accertamento può chiederne il riesame in autotutela.
L'autotutela amministrativa è il potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati.

Si ricorda che NON sussiste alcun obbligo per l’amministrazione di pronunciarsi sull’istanza di autotutela. L’annullamento del verbale illegittimo resta infatti un atto discrezionale dell’amministrazione competente che può decidere di annullarlo o meno.

In generale i casi per i quali è possibile chiedere l'autotutela sono quelli definiti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 386, com. 3. Esempi di inesattezze sono:

  • errata rilevazione o trascrizione del numero di targa
  • è stata clonata la targa ed è stata presentata relativa denuncia
  • il veicolo sanzionato è stato venduto ad un'altra persona prima della data della violazione
  • il veicolo sanzionato risulta rubato alla data della violazione
  • il destinatario del verbale è deceduto dopo l'accertamento
  • il veicolo sanzionato risulta transitato in zona ZTL o corsia riservata ai mezzi pubblici ed in uso ad una persona invalida, taxi, noleggio con conducente, veicolo a totale propulsione elettrica non accreditato
  • il verbale di accertamento è stato notificato ad un'altra persona per omonimia
  • la violazione è insussistente a seguito di oggettivo riscontro (segnaletica mancante, parcometro guasto, ticket pagato)
  • il permesso di transito in ZTL e/o sosta risulta scaduto o rinnovato successivamente alla data della violazione
  • l'accesso alla ZTL è avvenuto con veicoli condotti da titolari di contrassegno di invalidità, adibiti a noleggio con conducente o taxi che, per motivi di urgenza, non si siano potuti accreditare presso gli uffici competenti, purché abbiano adempiuto l'obbligo di accreditarsi prima dell'emissione del verbale di accertamento di violazione
  • per il veicolo sanzionato risulta esser stato rilasciato un permesso di transito in ZTL e/o sosta negli appositi spazi in data antecedente o contestuale a quella della violazione
  • vi è stato un errore materiale da parte dell'ufficio che ha rilasciato il permesso di transito e/ o sosta.
Ufficio responsabile/proponente del documento
Verbali, Cassa e Z.T.L.

Via Pasini 72

ORARI
lunedì 15:30-18:30
mercoledì 9:00-12:30

Tel. 0445 690 132
PEC: plaltovi.verbali@pec.altovicentino.it

permessi.ztl.schio@polizia.altovicentino.it per rilascio permessi Z.T.L., 

verbali@polizia.altovicentino.it per richieste relative a qualsiasi violazione alla norme sulla circolazione stradale e alla Legislazione speciale, pagamento delle sanzioni mediante Bancomat e Carta di Credito:

Per altre necessità quali restituzioni documenti, veicoli, notifiche ecc.
si prenoterà un appuntamento anche telefonando ai n. 0445 690132 o 0445 690134
o con Email: verbali@polizia.altovicentino.it

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica:Giovedì, 30 Gennaio 2025