Cosa fare in caso di incidente stradale

Come comportarsi dopo un Sinistro stradale.
Incidente senza feriti.
Incidente con feriti.
Informazioni sulla constatazione amichevole.

Data di pubblicazione: Lunedì, 04 Dicembre 2023

Immagine: 2cosa fare incidente copia

al momento del sinistro

Incidente senza feriti

Bisogna evitare pericoli o intralci per la circolazione. Per il risarcimento è necessario che le parti coinvolte procedano a compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente (modulo CID).
SOLTANTO per i seguenti Comuni della Provincia di VICENZA, Schio - San Vito di Leguzzano - Marano Vicentino - Torrebelvicino - Valli del Pasubio - Santorso - Piovene Rocchette - Velo d'Astico - Arsiero - Posina - Laghi - Tonezza del Cimone - Valdastico - Pedemonte - Lastebasse - Caltrano - Costabissara, le parti possono chiedere l’intervento della Polizia Locale chiamando il 0445/690111.

Se invece il sinistro stradale è avvenuto in altri Comuni, chiamando i numeri di emergenza 112 o 113.

Incidente con feriti 

Chiamare subito il numero 118 dell’emergenza sanitaria richiedendone l’intervento.
Bisogna prestare soccorso alle persone infortunate, evitando pericoli o intralci per la circolazione, nei limiti del possibile non spostare o fare spostare i veicoli coinvolti nel sinistro per non modificare lo stato dei luoghi ove verranno effettuati i rilievi del sinistro.
In questo caso sarà la pattuglia intervenuta per i rilievi che provvederà a consegnare alla parti coinvolte, idonea documentazione per la denuncia del sinistro stradale presso la compagnia di assicurazione.

Informazioni sulla constatazione amichevole

La compilazione del modulo CAI e la sottoscrizione da parte dei due conducenti coinvolti permette di semplificare ed accelerare le pratiche di risarcimento dei danni subiti, rivolgendosi direttamente alla propria compagnia di assicurazione.

Come si compila?

Indicare i dati essenziali

  • La data, il luogo e l’ora dell’incidente
  • Le targhe dei due veicoli
  • Le generalità degli assicurati e/o conducenti e passeggeri
  • Le denominazioni delle due compagnie assicurative
  • La descrizione delle circostanze dell’incidente (dinamica)
  • Le firme di entrambi i conducenti
  • Indicare la dinamica del sinistro barrando, per entrambi i veicoli coinvolti, le caselle che meglio descrivono l’incidente, nel campo “osservazioni” e nello spazio riservato al grafico indicare ulteriori dettagli sull’incidente.

    Se al momento del sinistro si è sprovvisti del modulo CAI  è possibile avvalersi di quello dell’altro conducente coinvolto.

    Se sprovvisti entrambi, annotare tutti i dati necessari, prestando particolare attenzione alla targa e alla compagnia assicuratrice dell'altro veicolo nonché alle generalità di eventuali testimoni presenti sul luogo del sinistro.
    In caso di accordo sulla dinamica è possibile incontrare la controparte, in un secondo momento, per la compilazione e sottoscrizione del modulo a firma congiunta, e poter così usufruire di una più semplice e rapida procedura di risarcimento dei danni.

    Nel più breve tempo possibile si deve comunicare l’accaduto alla propria assicurazione.

    Il modulo CAI va firmato possibilmente da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro, la firma congiunta garantisce una gestione più semplice della pratica e tempi di risarcimento più rapidi.

    In caso di disaccordo sulla dinamica (firma di un solo conducente) ai fini del rimborso è importante fornire alla propria compagnia di assicurazione, oltre al modulo CAI a firma singola, ogni ulteriore elemento di prova sulle modalità di accadimento del sinistro: foto, filmati, dichiarazioni testimoniali, indicazione dell’eventuale Autorità intervenuta (polizia stradale, carabinieri, polizia locale).
    La compagnia assicuratrice lo considererà una denuncia di sinistro e non più una constatazione amichevole.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Lunedì, 07 Ottobre 2024